“Dieci, Cento, Mille Rosa” è più di una semplice canzone: è un potente messaggio di resistenza e speranza, nato dall’incontro tra arte e impegno sociale. Questo brano originale è stato creato nell’ambito del progetto “Culture Against Racism – Donne che Cambiano il Mondo”, promosso dall’associazione Dire Fare Cambiare APS con il sostegno di una rete nazionale di partner impegnati nella lotta contro il razzismo e nella promozione dell’inclusione.

La genesi del brano

La canzone è frutto della collaborazione tra la cantautrice Assia Fiorillo, che ne ha composto musica e testo insieme alla regista e autrice Giulia Morello, e Pino Pecorelli che ha curato gli arrangiamenti. Il brano trae ispirazione dalla figura di Rosa Parks, simbolo della lotta per i diritti civili negli Stati Uniti, il cui coraggio nel rifiutarsi di cedere il posto su un autobus a un passeggero bianco nel 1955 ha innescato una serie di eventi fondamentali per il movimento dei diritti civili.

Il progetto “Culture Against Racism – Donne che Cambiano il Mondo”

Questo progetto nazionale coinvolge scuole, associazioni, realtà giovanili e il carcere di Rebibbia Reclusione, con l’obiettivo di sensibilizzare e educare attraverso l’arte e la cultura. Ispirato alle storie di sei donne simbolo dei diritti umani — Rosa Parks, Angela Davis, Wangari Maathai, Marielle Franco, Malala Yousafzai e Nadia Murad — il progetto si articola in laboratori artistici, incontri educativi, produzione musicale,  una mostra illustrata da Elisa Pacitti e una campagna social partecipativa.​

Il valore dell’iniziativa è stato riconosciuto anche da Nadia Murad, Premio Nobel per la Pace, che ha inviato un messaggio di sostegno ai giovani ambasciatori e ambasciatrici antirazzismo coinvolti, esortandoli a credere nel potere dei loro sogni e nel cambiamento che possono generare.

Disponibilità e diffusione

“Dieci, Cento, Mille Rosa” è disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 21 marzo 2025, in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale e nell’ambito della XXI Settimana di Azione contro il Razzismo promossa da UNAR.

“Dieci, Cento, Mille Rosa” non è solo una canzone, ma un invito a riflettere e ad agire contro ogni forma di discriminazione. Attraverso la potenza della musica, il progetto mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere un cambiamento culturale verso una società più inclusiva e rispettosa dei diritti di tutti e tutte.

✊ Rosa Parks: il coraggio di restare seduta

Il 1° dicembre 1955 Rosa Parks si rifiutò di cedere il posto su un autobus a un passeggero bianco. Quel gesto cambiò la storia. Oggi, questa canzone fa rivivere la sua scelta, trasformandola in un messaggio universale: ogni piccolo gesto può accendere grandi rivoluzioni.