Un Progetto di Rinascita e Dialogo
“C’era una (s)volta – Favole che leggono il mondo” è un’iniziativa unica che mira a creare un ponte di dialogo tra la comunità esterna e le persone detenute nella Casa di Reclusione Roma Rebibbia. Attraverso l’acquisizione di nuove competenze e lo sviluppo di metodi narrativi, il progetto si propone di combattere stereotipi e pregiudizi, dando voce a storie di trasformazione e speranza.
La Creazione del Libro di Favole e dell'Audiolibro
Al centro del progetto c’è la realizzazione di un libro di favole, disponibile in versione cartacea e digitale, e di un audiolibro a tema “LA SVOLTA”. Le 16 favole che compongono il libro sono il frutto del talento e della creatività dei detenuti del carcere di Rebibbia, che hanno ideato, scritto e registrato ogni singola storia a conclusione del percorso di formazione che li ha visti accompagnati da professionisti e professioniste del settore culturale e audiovisivo. L’arte visiva è stata affidata all’artista Elisa Pacitti, che ha illustrato ciascuna favola con immagini capaci di trasmettere emozioni e significati profondi.
Obiettivi
L’obiettivo generale è quello di migliorare la vita delle persone in condizione detentiva, trasferendo competenze sui metodi narrativi e rafforzando il legame tra il carcere e il territorio. In particolare, il progetto intende:
- Educare e formare al dialogo: Creare spazi di confronto e ascolto reciproco.
- Rafforzare la collaborazione: Promuovere il coinvolgimento attivo tra il carcere e il territorio regionale.
- Contrastare stereotipi: Rompere i pregiudizi legati a “chi sta dentro” e “chi sta fuori”.
- Promuovere una crescita culturale: Offrire formazione e informazioni che favoriscano la crescita personale.
- Sviluppare capacità creative, critiche e riflessive: Stimolare il pensiero critico e la creatività attraverso la narrazione.
- Accrescere la fiducia in sé stessi e negli altri: Incoraggiare la valorizzazione delle storie e delle esperienze individuali.
- Acquisire capacità di scrittura e comunicazione: Migliorare le competenze linguistiche e narrative.
- Esercitare l’ascolto: Incentivare una cultura dell’ascolto attivo e empatico.
- Valorizzare le storie personali: Dare voce alle esperienze di chi vive il carcere, trasformandole in un patrimonio narrativo.
- Favorire il dialogo e la conoscenza: Costruire ponti di comunicazione e comprensione tra i partecipanti.
- Sviluppare capacità di lavoro in squadra: Promuovere la collaborazione e il senso di comunità.
- Acquisire nuove competenze: Offrire strumenti e metodologie che possano essere applicati in vari ambiti della vita quotidiana.
- Promuovere la cittadinanza attiva: Incentivare il coinvolgimento sociale e la partecipazione responsabile.
Un Messaggio per i Più Piccoli
I libri cartacei sono destinati a bambini e bambine che stanno affrontando un percorso di cura oncologica, ospitati dall’Associazione Peter Pan. Attraverso le pagine di queste favole, si intende regalare momenti di evasione, speranza e forza, incoraggiando i giovani lettori a scoprire il potere delle storie nella loro capacità di guarire e trasformare.
Un’Esperienza Multimediale
La versione digitale del libro include un QR code, che permette di accedere facilmente all’audiolibro. Questa soluzione innovativa garantisce una fruizione interattiva e coinvolgente, rendendo le storie accessibili a un pubblico ancora più vasto e diversificato.
Collaborazioni e Sostenitori
Il progetto, promosso da M.A.S.C. APS, è stato realizzato grazie al sostegno del Fondo Otto per Mille della Chiesa Valdese e in collaborazione con Dire Fare Cambiare APS. Un ringraziamento speciale va anche alla Direzione e all’Area Educativa della Casa di Reclusione di Roma Rebibbia, la cui fiducia e impegno hanno reso possibile la realizzazione di questa iniziativa di inclusione e riscatto.
Un Cammino di Rinascita
“C’era una (s)volta – Favole che leggono il mondo” non è solo una raccolta di favole: è un percorso di crescita personale e comunitaria, un invito a credere nella capacità di ognuno di trasformare il proprio destino e quello degli altri, superando barriere e pregiudizi attraverso il potere delle parole e dell’arte.
Scoprite con noi come, attraverso le storie, ogni svolta diventa un nuovo inizio.
